Vai al contenuto
  • Home
  • Vincitori
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Annual
    • Mediastars 26°
    • Mediastars 25°
    • Mediastars 24°
    • Mediastars 23°
    • Mediastars 22°
    • Mediastars 21°
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Vincitori
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Annual
    • Mediastars 26°
    • Mediastars 25°
    • Mediastars 24°
    • Mediastars 23°
    • Mediastars 22°
    • Mediastars 21°
  • Contatti
TORNA INDIETRO
CONDIVIDI

Aniello Franco

Associate Partner at AISM | Executive Board Member at Marketing Exchanges Review | Lecturer in Marketing and Communication | Executive Management Consulting

Truth Well Told, la verità ben raccontata, e molto altro…

Nel panorama attuale della comunicazione, il concetto di “Truth Well Told” assume un’importanza sempre maggiore. La società contemporanea è caratterizzata da una crescente consapevolezza dei consumatori, che sono sempre più esigenti riguardo alle informazioni che ricevono dai brand. In un’epoca dominata da fenomeni come il greenwashing e il ritorno d’immagine, la verità ben raccontata diventa una pietra miliare per le aziende che desiderano costruire un rapporto autentico e duraturo con i propri clienti.

La comunicazione ha bisogno di recuperare e valorizzare le radici dei brand per offrire un messaggio che sia al contempo diretto e veritiero. Le radici di un marchio rappresentano la sua storia, i valori fondamentali e l’autenticità che può offrire ai consumatori. Queste radici sono spesso l’essenza stessa del brand e possono costituire una solida base per una comunicazione onesta e trasparente.

Tuttavia, nel contesto attuale, le aziende si trovano spesso a dover affrontare la sfida del greenwashing. Il greenwashing si verifica quando un’azienda si vanta di essere ecologica e sostenibile senza effettivamente impegnarsi in azioni concrete in tal senso. È un tentativo di capitalizzare sull’interesse dei consumatori per l’ambiente, ma senza un reale impegno a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti o dei processi produttivi. Questo approccio può portare a una perdita di fiducia da parte dei consumatori e minare l’integrità del brand.

Per contrastare il greenwashing e promuovere una comunicazione autentica, è necessario adottare una mentalità orientata alla sostenibilità a tutti i livelli dell’azienda. Non basta solo affermare di essere ecologici; occorre dimostrarlo con azioni concrete. Ciò implica investimenti nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili, l’adozione di pratiche produttive eco-compatibili e la trasparenza nella comunicazione di queste azioni.

La verità ben raccontata può essere attualizzata attraverso una comunicazione che sia trasparente, autentica e basata su fatti concreti. I consumatori di oggi sono molto più critici e informati rispetto al passato, e cercano un rapporto di fiducia con le aziende con cui interagiscono. Vogliono sapere da dove provengono i prodotti, come sono realizzati e quali sono gli impatti che generano sull’ambiente e sulla società. La trasparenza è la chiave per soddisfare queste aspettative.

La Truth Well Told richiede altresì un’attenzione particolare al ritorno d’immagine. Molti brand cercano di creare un’immagine positiva di sé stessi attraverso campagne di marketing, pubblicità e attività di sponsorizzazione. Tuttavia, per essere efficace e autentico, il ritorno d’immagine deve essere il risultato di azioni coerenti con i valori del brand. Non può essere solo un artificio superficiale per migliorare l’immagine dell’azienda.

Loading...
Giuseppe
Ardizzone
Leggi
Debora
Ballabio
Leggi
Anna Maria
Barbanera
Leggi
Pier
Benzi
Leggi
Romina
Bernardi
Leggi
Roger
Botti
Leggi
Giancarlo
Cazzaniga
Leggi
Lorenzo
Cecchinelli
Leggi
Manuela
Colombini
Leggi
Sarah
Colombo
Leggi
Massimo
Conte
Leggi
Federica
D’Angeli
Leggi
Eva
De Crescenzo
Leggi
Pasquale
Diaferia
Leggi
Maria Teresa
Forti
Leggi
Miriam
Frigerio
Leggi
Lucia
Guerra
Leggi
Valentina
Maran
Leggi
Niccolò
Mascitelli
Leggi
Marco
Matteoli
Leggi
Ivan
Montis
Leggi
Lorenzo
Orlandi
Leggi
Roberto
Paltrinieri
Leggi
Andrea
Pontiggia
Leggi
Alberto
Pozzi
Leggi
Simone
Radaelli
Leggi
Divina
Recchia
Leggi
Stefano
Rho
Leggi
Stefania
Ruocco
Leggi
Francesca
Sanfilippo
Leggi
1 2 Successivo »

Stella Mediastars SRLS • Viale Lombardia 21 • 20131 MILANO • Tel. 02 70631880 • P.Iva: 09481240969

Privacy Policy
Cookie Policy

Stella Mediastars SRLS a Socio Unico
Viale Lombardia 21
20131 MILANO
Tel. 02 70631880
P.Iva: 09481240969

© 2021-2023 Tutti i diritti sono riservati | Designed by Vx Digital